Cronologia dell'UE - Unione europea
Passa ai contenuti principali
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Learning corner

Cronologia dell'UE

CRONOLOGIA DELL’UE

L’UE NEL CORSO DEGLI ANNI

Fai un viaggio all’indietro nel tempo e scopri i momenti importanti nella storia, le invenzioni, i principali eventi sportivi, sociali e altri ancora… molti dei quali hanno contribuito a rendere l’UE ciò che è oggi. Partecipa anche tu aggiungendo le tue date e le tue storie personali e stampando la tua cronologia.

COME USARE LA LINEA DEL TEMPO DELLA UE

EU Timeline FAQs accordions

Trattati dell’UE: L’Unione europea si fonda sul principio dello Stato di diritto. Ciò significa che tutte le azioni intraprese dall’UE si basano su accordi vincolanti approvati volontariamente e democraticamente da tutti i paesi membri. I trattati vengono modificati per ragioni diverse: rendere l’UE più efficiente e trasparente, preparare l’adesione di nuovi paesi ed estendere la cooperazione a nuovi settori, come la moneta unica dell’UE, l’euro.

Commissione europea: Ha la responsabilità di assicurare che i trattati dell’UE siano rispettati. Uno dei compiti principali della Commissione consiste nel garantire che il diritto dell’UE sia applicato da tutti i paesi membri. Può intervenire nei confronti di paesi dell’UE o delle imprese che non rispettano il diritto dell’UE. La Commissione propone inoltre nuove leggi e nuovi programmi nell’interesse generale dell’UE. Le proposte sono esaminate in dettaglio dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea, che prendono la decisione finale riguardo a tutte le leggi dell’UE. Essi possono modificare le proposte o respingerle. La Commissione gestisce anche il bilancio dell’UE e rappresenta l’UE sulla scena mondiale.

Consiglio europeo: È costituito dai presidenti e dai primi ministri dei paesi dell’UE. Il Consiglio europeo riunisce i leader dell’UE almeno quattro volte all’anno. Definisce le principali priorità e gli orientamenti politici generali dell’UE ma non adotta leggi, compito che spetta invece al Parlamento europeo e al Consiglio dell’Unione europea.

Parlamento europeo: La voce del popolo. Rappresenta i cittadini dei paesi dell’UE, che scelgono i deputati europei mediante elezioni dirette ogni cinque anni.

Consiglio dell’Unione europea: È il consiglio dei ministri. Nel Consiglio i ministri dei governi di ciascun paese dell’UE si incontrano per discutere, modificare e adottare le leggi. Sono autorizzati a impegnare i rispettivi governi a perseguire le azioni concordate durante le riunioni. Assieme al Parlamento europeo, il Consiglio è il principale organo decisionale dell’UE.

Altri organi e istituzioni dell’UE: L’elenco completo degli organi e delle istituzioni dell’UE, delle agenzie e di altri organi dell’UE è disponibile sul sito web Europa.