Filtra per
Notizie e concorsi (154)
RSSBuon compleanno eTwinning! Collegare gli insegnanti, favorire l'istruzione
The European Parliament is seeking your help to improve its educational offer to explain the European Union, active citizenship and parliamentary democracy. For this, they need your advice.
Ever heard of the Charlemagne Youth Prize? This award from the European Parliament recognizes young people aged 16-30 with innovative ideas for a better Europe. W
Did you know that the EU has introduced a common charger for electronic devices? Say goodbye to rummaging through drawers to find the right charger! Thanks to the EU's new Common Charger Directive, all new portable electronic devices sold in the EU must now support USB-C charging.
I bambini e i giovani dovrebbero essere protetti da pericoli e rischi online quali molestie, bullismo, informazioni false, contenuti illegali e/o persone che fingono di essere qualcun altro. I due opuscoli qui sotto sono risorse preziose per gli educatori che desiderano rimanere all'avanguardia nell'era digitale.
Sapevi che ogni sei mesi un paese diverso dell'UE detiene la presidenza del Consiglio dell'Unione europea? Da gennaio a giugno 2025 la Polonia avrà questa importante responsabilità.
Consulta i risultati dell'indagine e usa i nostri strumenti didattici - il kit per contribuire a combattere gli stereotipi di genere nella scuola primaria e il kit per contribuire a combattere gli stereotipi di genere nella scuola secondaria - per aumentare la sensibilizzazione in classe!
Con lo strumento IMAGE di Eurostat è possibile elaborare mappe statistiche europee personalizzate a partire da una serie di formati predefiniti.
Contribuisci a migliorare l'offerta didattica partecipando al sondaggio online del Parlamento europeo entro il 5 gennaio!
Vuoi renderti utile nell'UE e nel resto del mondo? Partecipa al Corpo europeo di solidarietà!
Il 1º dicembre ha segnato un momento importante per l'Unione europea: l'inizio di un nuovo mandato per la Commissione europea, per la seconda volta sotto la guida della presidente Ursula von der Leyen.
Una nuova serie di azioni Jean Monnet per le scuole consentirà agli insegnanti e ai loro istituti di formazione di richiedere finanziamenti per attività didattiche sull'UE nei paesi partecipanti al programma Erasmus+.
Il 20 novembre è una data speciale dedicata ai bambini di tutto il mondo. Questa giornata celebra l'adozione della Dichiarazione dei diritti del fanciullo e della Convenzione sui diritti del fanciullo.
La Giornata mondiale per la prevenzione degli abusi sui minori è un promemoria fondamentale dell'importanza di proteggere i minori dalla violenza e dall'abuso. È essenziale creare un ambiente sicuro per i minori affinché crescano e si sviluppino in modo sano.
Se sei giovane, vivi in Europa e ti motiva contribuire a plasmare il futuro dell'UE, è il momento di far sentire la tua voce!
Il 9 novembre 1989 ha segnato la fine della guerra fredda, annunciando, dopo decenni di tensioni internazionali, un periodo di pacificazione.
A scuola un gran numero di bambini e adolescenti è vittima di violenza e bullismo, compreso quello online, con ripercussioni negative sulla loro istruzione.
Negli ultimi anni abbiamo constatato con quale rapidità riescono a diffondersi online informazioni fuorvianti o false. Dal 24 al 31 ottobre ricorre la Settimana mondiale dell'alfabetizzazione mediatica e informatica. Il tema di quest'anno sottolinea l'importanza di dotare le persone di competenze di pensiero critico nell'attuale ecosistema digitale.
Le statistiche sono una costante nella nostra vita. Sono fondamentali per avere una comprensione approfondita e affidabile sul nostro modo di vivere. Dagli spettacoli televisivi allo sport, dal cibo alla musica, i numeri sono ovunque! Il 20 ottobre si celebra la Giornata europea delle statistiche. Esplora le varie risorse di Eurostat per saperne di più.
Dai un'occhiata alla versione adattata ai minori della raccomandazione. Questa versione, riformulata da giovani, può essere utilizzata per informare gli studenti sui loro diritti e sulla protezione dei minori nell'UE e nel mondo e per discutere di come migliorare entrambi questi aspetti.