
European School Education Platform è il luogo di incontro per tutti i portatori di interesse del settore dell’istruzione scolastica: personale scolastico, ricercatori, decisori politici e altri professionisti e interessa tutti i livelli dell’istruzione, dall’educazione e cura della prima infanzia alla scuola primaria e secondaria, compresa l’istruzione e la formazione professionale iniziale.
La piattaforma ospita anche eTwinning, la comunità delle scuole in Europa.

Secondo le stime disponibili, quasi la metà dei rifugiati ucraini sono minori in età scolare. Tornare a scuola contribuirà ad alleviare il loro stress psicologico, dando loro un senso di stabilità e normalità e una prospettiva per il futuro.
Qui verranno raccolti gli articoli e le risorse utili per supportare l'integrazione dei giovani rifugiati ucraini nei sistemi educativi degli Stati membri dell'UE e dei paesi aderenti al programma Erasmus+.
Questo percorso di un anno di discussioni, dibattiti e collaborazioni tra cittadini e politici sul futuro dell'Europa è culminato in una relazione presentata il 9 maggio ai Presidenti delle istituzioni europee. La relazione delinea 49 proposte e oltre 320 misure, tra cui obiettivi concreti. Spetta ora al Parlamento europeo, al Consiglio dell'UE e alla Commissione europea darvi seguito, ciascuno secondo la propria area di competenza.
Insegnare argomenti specifici
- Orientamenti per gli insegnanti e gli educatori volti a contrastare la disinformazione e promuovere l’alfabetizzazione digitale attraverso l’istruzione e la formazione
- Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento
- Apprendere l’UE a scuola - Un’azione Jean Monnet a sostegno di una migliore istruzione sui temi riguardanti l’Unione Europea (UE) nelle scuole primarie, secondarie e professionali
Stai cercando dai colleghi idee su come insegnare un argomento specifico?
Consulta la nostra selezione di link utili: