Passa ai contenuti principali
Learning corner
  • Articolo
  • 13 gennaio 2025
  • Direzione generale della Comunicazione
  • 1 min di lettura

Hai un'idea brillante per l'Europa? Candidati al premio Carlo Magno della gioventù!

""
© European Union

Caro giovane europeo, hai mai sentito parlare del premio Carlo Magno della gioventù? Questo premio, assegnato dal Parlamento europeo, è un riconoscimento per i giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni che propongono idee innovative per rafforzare la democrazia e sostenere la partecipazione attiva. Tutte le idee sono ben accette! Ad esempio, puoi organizzare un festival culturale, lanciare una campagna online, creare un progetto di scambio scolastico o sviluppare un'app per promuovere il volontariato.

 

Perché presentare la tua idea?

  • Diventa un influencer europeo: la tua idea potrebbe diventare un esempio per milioni di giovani in tutta Europa e ottenere riconoscimento a livello europeo!
  • Ricevi finanziamenti: i progetti vincitori vengono premiati con finanziamenti per poterli realizzare.
  • Vivi un'esperienza unica: grazie a questo premio potrai far conoscere il tuo progetto e trovare nuovi sostenitori. Avrai inoltre la possibilità di incontrare altri giovani con il tuo stesso entusiasmo e di creare una rete di contatti.
  • Usa il premio come trampolino di lancio: questa esperienza potrebbe essere l'inizio di una grande avventura! Cosa fare? Se hai in mente un progetto che promuove la cittadinanza attiva, la comprensione reciproca tra i popoli o la democrazia, puoi partecipare al concorso. 


Come partecipare? Le candidature sono aperte fino al 30 gennaio. Non avere paura di essere originale e di presentare un'idea a cui tieni. Non perdere l'occasione unica di lasciare la tua impronta in Europa! 

Hai mai sentito parlare del premio Carlo Magno della gioventù? Questo premio, assegnato dal Parlamento europeo, è un riconoscimento per i giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni che propongono idee innovative per un'Europa migliore. Ad esempio, puoi organizzare un festival culturale, lanciare una campagna online, creare un progetto di scambio scolastico o sviluppare un'app per promuovere il volontariato.

Dettagli

Data di pubblicazione
13 gennaio 2025
Autore
Direzione generale della Comunicazione