Passa ai contenuti principali
Learning corner
  • Articolo
  • 29 novembre 2024
  • Direzione generale della Comunicazione
  • 2 min di lettura

Scuole e insegnanti, questo annuncio vi riguarda!

Ti appassiona l'idea di suscitare un più forte senso di appartenenza all'UE tra i tuoi studenti? Hai delle idee per integrare temi connessi all'UE, come la democrazia o il ruolo delle istituzioni dell'UE, nel tuo programma scolastico?  

Ti appassiona l'idea di suscitare un più forte senso di appartenenza all'UE tra i tuoi studenti? Hai delle idee per integrare temi connessi all'UE, come la democrazia o il ruolo delle istituzioni dell'UE, nel tuo programma scolastico?

L'ultimo programma Jean Monnet Erasmus+ offre l'occasione ideale per ricevere i finanziamenti necessari per realizzare le tue idee! 

L'invito a presentare candidature del 2025 è pronto per essere pubblicato e comprende azioni specifiche per le scuole e gli insegnanti per insegnare l'UE a scuola. Per maggiori dettagli, compresi i link al modulo di domanda, consulta i seguenti link:

  • Iniziative Jean Monnet "Apprendere l'UE": una singola scuola può richiedere finanziamenti per insegnare l'UE (scuole primarie, secondarie e IFP) in tutti i paesi partecipanti al programma Erasmus+ e sono previste sovvenzioni fino a 35 000 euro 
  • Reti Jean Monnet per le scuole: almeno 6 istituti, stabiliti in almeno 3 Stati membri dell'UE/paesi partecipanti al programma (possono includere fino a 2 istituti di istruzione superiore).

Cerchi qualche idea?
Sul portale "Finanziamenti e appalti" puoi trovare delle sintesi di progetti delle azioni Jean Monnet in altri settori dell'istruzione e della formazione. Ecco un estratto di una delle iniziative "Apprendere l'UE" del 2024:

Il progetto "Aux Portes de l'Union Européenne" vuole promuovere una mentalità aperta che aiuti a lottare contro la discriminazione, favorisca l'inclusione e rafforzi il senso di appartenenza a una comunità europea. A causa delle difficoltà sociali e scolastiche dei nostri studenti, abbiamo ritenuto importante ancorare le questioni europee nella loro realtà quotidiana. In quest'ottica abbiamo sviluppato questo progetto sotto forma di un gioco. Come in Harry Potter, anche la nostra scuola sarà divisa in "case". All'inizio di ogni anno scolastico, a ogni classe sarà assegnato un paese europeo. Nel corso dell'anno ciascuna classe guadagnerà dei punti grazie ai risultati conseguiti e alle iniziative relative al "suo" paese. Allo stesso tempo, si possono perdere punti in caso di comportamenti inappropriati. Questo approccio ludico punta a rendere più tangibili le questioni europee e a coinvolgere i nostri studenti, dando loro la possibilità di esplorare e apprezzare la diversità culturale europea in modo divertente e partecipativo.

Link utili:

Learning corner può aiutarti a trovare materiale didattico 

E-Twinning può aiutarti a trovare partner con cui collaborare 

Questo video può aiutarti a capire come presentare la domanda 


Per eventuali richieste di informazioni: 
EAC-JM-SCHOOLSatec [dot] europa [dot] eu (EAC-JM-SCHOOLS[at]ec[dot]europa[dot]eu).

Dettagli

Data di pubblicazione
29 novembre 2024
Autore
Direzione generale della Comunicazione
Type of content
  • News