- Fascia d'età
- Dai 15 anni in su
- Argomento
- Disinformazione
- Digitale
- Tipo di materiale
Sei in grado di distinguere un sito web ufficiale da uno clonato?
Riesci a capire se immagini, audio o video sono autentici oppure sono "deepfake"? La manipolazione delle informazioni rappresenta una grave minaccia per la nostra democrazia e compromette il nostro senso di comunità. Per contrastarla, la Commissione agisce e collabora a stretto contatto con altre istituzioni dell'UE e con gli Stati membri e ha sviluppato varie risorse per aiutare i cittadini a muoversi in sicurezza online e a riconoscere più facilmente le informazioni manipolate. Ecco alcuni esempi di azioni della Commissione volte a proteggere la nostra società dalla manipolazione delle informazioni:
- aumentare la responsabilità delle piattaforme online per far sì che affrontino attivamente i rischi sistemici dovuti a informazioni false o fuorvianti, garantendo un ambiente digitale più sicuro e affidabile per tutti
- proteggere e sostenere il giornalismo e i media indipendenti, perché la libertà e il pluralismo dei media sono essenziali per le nostre democrazie
- collaborare con i verificatori di fatti, la società civile, i media e il mondo accademico e sostenere progetti che contribuiscono a contrastare la manipolazione delle informazioni e le ingerenze straniere, perché insieme siamo più forti.
Comprendere le strategie di manipolazione delle informazioni consente alle persone di riconoscerle e rifiutarle. Le risorse di questa pagina possono aiutarti a sviluppare il tuo pensiero critico. Proteggiti dalla manipolazione delle informazioni.
Strumenti per le attività in classe
Negli ultimi anni abbiamo constatato con quale rapidità riescono a diffondersi online informazioni fuorvianti o false. Questo kit di strumenti sulla disinformazione aiuterà gli insegnanti delle scuole secondarie a dotare gli studenti di competenze essenziali per muoversi online. Attraverso esempi concreti ed esercizi di gruppo il kit promuove il pensiero critico e stimola il dialogo su come distinguere i fatti dalla finzione, affrontando temi quali la sanità pubblica e la democrazia.

Video per aiutarti a riconoscere la disinformazione online
Per ingannare e manipolare le persone online, gli attori della disinformazione utilizzano una serie di tecniche che spaziano dalla pubblicazione di cloni di siti web legittimi alla diffusione di audio o video manipolati con astuzia (i cosiddetti "deepfake"), progettati per innescare le nostre emozioni e annebbiare la nostra capacità di giudizio.
In questa breve serie di tre video, la giovane Essi propone alcuni consigli e risorse per muoversi in sicurezza online e individuare più facilmente la disinformazione.
Disinformazione, manipolazione dell'informazione e ingerenze da parte di attori stranieri: la risposta della Commissione europea
La disinformazione, la manipolazione delle informazioni e le ingerenze da parte di attori stranieri costituiscono una grave minaccia per le nostre società e le nostre democrazie. Per affrontare questa minaccia è necessario un approccio esteso a tutta la società. Scopri cosa sta facendo la Commissione europea per rafforzare la sua comunicazione strategica contro la disinformazione.
Sullo stesso tema

Dal 2017 i cittadini dell'UE che si recano in un altro Stato membro non devono più pagare il roaming per fare chiamate, mandare gli SMS e navigare su ...

Utilizzi statistiche quando insegni? Oppure sei uno studente interessato a capire meglio le statistiche? Allora l'angolo dell'istruzione sul sito di Eurostat è il posto giusto per te!

Questo modulo didattico intende fornire agli educatori orientamenti pratici per la mostra Art in Democracy.

Come definisci la tua identità? Quali caratteristiche potrebbe avere? L'identità cambia e si evolve costantemente, di conseguenza le nostre concezioni...

Cos’è l’intelligenza artificiale (IA)? Cosa significa? Quali sono le applicazioni dell’IA? Cosa può fare e come funziona? In questo breve video Aleksa...

I rivenditori devono fornire agli acquirenti lo stesso accesso a beni e servizi, ovunque essi si trovino nell'UE. Se questo non avviene si parla di "b...

Siete curiosi di sapere in che modo l'UE vi protegge online? Le nuove norme introdotte dal regolamento per i servizi digitali mirano a creare un mondo online più giusto e sicuro,

Osserveremo l’intelligenza artificiale da una prospettiva diversa. Questo video mostra come la vita si intreccia alla tecnologia tramite una danza, ch...