Passa ai contenuti principali
Learning corner

Gioco di ruolo sul processo decisionale dell'UE

Un gioco di ruolo sul processo decisionale nell'UE basato sulla direttiva sul cioccolato.

Fascia d'età
  • Dai 15 anni in su
Argomento
Tipo di materiale

Come nella realtà, i ministri dell'UE, la Commissione europea e il Parlamento europeo si riuniscono in sede di Consiglio dei ministri per discutere, negoziare e votare. Questi ruoli sono assunti dai partecipanti, che cercheranno una soluzione democratica per unire i paesi sulla questione del cioccolato, tutelando nel contempo i cittadini e gli interessi del loro paese. Si procederà a un vivace dibattito, a negoziati tra i paesi dietro le quinte e, infine, alla votazione sulla nuova proposta legislativa della Commissione. E l'esito del gioco di ruolo non è mai scontato! Sono i partecipanti che controllano e influenzano il processo decisionale.

Questo gioco di ruolo divertente contribuisce alla comprensione e al dialogo in tutta l'UE e si può svolgere sia in presenza che in formato digitale.

Sullo stesso tema

house_of_european_history.jpg

Materiali didattici elaborati tenendo conto dei contenuti dell'esposizione permanente della Casa della storia europea. In classe o a casa è possibile ...

timeline_def.png

Fai un viaggio all’indietro nel tempo e scopri i momenti importanti nella storia, le invenzioni, i principali eventi sportivi, sociali e altri ancora… molti dei quali hanno contribuito a rendere l’UE ciò che è oggi.

Four European youngsters, two girls and two boys, depicted on a tandem bike with, while holding an EU flag

Veniamo da paesi diversi e parliamo lingue diverse ma il continente europeo è la nostra patria comune.

europe.jpg

Kit didattico per far conoscere l'Unione europea agli alunni dai 10 anni in su.

Scopri Europa Quest, il nuovo strumento didattico sotto forma di quiz concepito per incoraggiare il lavoro di squadra e la comunicazione, esplorando nel contempo le istituzioni, la storia, il processo decisionale, la cultura dell'UE e molto altro ancora. È disponibile in tutte le lingue dell'UE ed è per questo perfetto per promuovere l'apprendimento condiviso!