- Fascia d'età
- Da 12 a 15 anniDai 15 anni in su
- Argomento
- Digitale
- Tipo di materiale
- Video

Ti presentiamo Helena, Klaus, Kasia, Enzo e Marion, i nostri «ESPLORATORI DIGITALI», mentre intraprendono un viaggio in lungo e in largo per l’Europa alla scoperta di come sta procedendo la digitalizzazione.
Il digitale spalanca le porte a una miriade di possibilità: non lasciarti sfuggire l’occasione di imparare qualcosa su alcuni degli argomenti più entusiasmanti, quali intelligenza artificiale, dati o supercomputer, e scopri come stanno plasmando il futuro digitale dell’Europa: il TUO futuro.
I chip, o semiconduttori, sono gli elementi costitutivi di tutta l’elettronica moderna. Il funzionamento di auto, telefoni, console di gioco e molti altri oggetti domestici si basa su questi minuscoli chip. Guarda questo episodio per scoprire perché negli ultimi anni i chip hanno scarseggiato. I nostri ESPLORATORI DIGITALI ti spiegheranno che cosa sta facendo l’UE per garantire che le scorte non si esauriscano di nuovo.
I bambini di oggi imparano a far scorrere le proprie dita su uno schermo prima di saper leggere o scrivere. Sicuramente possono insegnare due o tre cose agli adulti su come comportarsi online! Tuttavia, è difficile mantenere Internet sicuro e divertente da esplorare per i giovani utenti. Questo episodio spiega come l’UE vuole semplificare la sicurezza online di bambini e ragazzi.
In che modo l’Europa può adottare le nuove tecnologie digitali in modo equo e responsabile? La Commissione europea ha proposto un insieme comune di diritti e principi digitali per l’Europa, per promuovere una trasformazione digitale sostenibile, incentrata sull’essere umano e plasmata sui valori europei. Questo episodio degli ESPLORATORI DIGITALI ti guida attraverso i sei temi chiave dei principi digitali e ne spiega l’importanza.
Quali sono i progetti dell’UE per il nostro futuro digitale? Per guidarci sono stati definiti diversi obiettivi! Competenze, infrastrutture, servizi pubblici e imprese hanno tutti un ruolo importante da svolgere. In questo episodio degli ESPLORATORI DIGITALI, i giocatori si divertono con un gioco da tavolo che li mette a capo della transizione digitale. Proprio come fanno i Paesi dell’UE, dovranno collaborare per mantenere l’Europa in carreggiata. Vuoi giocare con loro?
Viviamo in un mondo in cui vengono costantemente condivise informazioni. Pensa a quanto spesso condividi i tuoi dati personali online, con gli amici, i servizi pubblici, i negozianti e altre realtà. Come avere la certezza che tutte queste informazioni siano conservate in modo sicuro e protetto? Guarda questo episodio degli ESPLORATORI DIGITALI per scoprire come la tecnologia nota come «blockchain» consente di proteggere la tua privacy, in modo da rimanere al sicuro online.
Cosa significa per un paese figurare tra i protagonisti mondiali della digitalizzazione? Come si misura la digitalizzazione? Cosa si intende per connettività, capitale umano o servizi pubblici digitali? Guarda questo episodio e inizia a padroneggiare questi concetti in modo da far parte degli «ESPLORATORI DIGITALI» del tuo paese.
Hai mai avuto un problema di connessione? Hai mai utilizzato un hot spot Wi-Fi gratuito? Hai mai sentito parlare di 5G? Questo episodio chiarirà perché è importante essere tutti connessi e come migliorare la connettività.
Sapevi che i dati sono ovunque? E non solo: stanno persino cambiando il modo in cui funzionano le cose. Guarda questo episodio di ESPLORATORI DIGITALI per scoprire come vengono trasmessi i dati nell’Unione europea e come possono migliorare la nostra vita.
Sapevi che i dati sono ovunque? E non solo: stanno persino cambiando il modo in cui funzionano le cose. Guarda questo episodio di ESPLORATORI DIGITALI per scoprire come vengono trasmessi i dati nell’Unione europea e come possono migliorare la nostra vita.
Lo sapevi che, sebbene tu non riesca a vederlo, la mole di tutti i dati raccolti nel mondo è destinata ad aumentare a 175 zettabyte nel 2025, una quantità sufficiente per andare e tornare dalla Luna ben 5 volte? Guarda questo episodio di ESPLORATORI DIGITALI per comprendere cosa sono i supercomputer e iniziare a pensare in grande, anzi in SUPER grande.
Hai mai visto un robot? Lo sapevi che anche il tuo smartphone usa l’intelligenza artificiale? Guarda questo episodio di ESPLORATORI DIGITALI per apprendere come è possibile fidarsi dell’IA che offre servizi alle persone, rispettando i nostri valori.
La tecnologia quantistica non è solo per i fisici! Lasciati guidare dai nostri ESPLORATORI DIGITALI in un viaggio affascinante per comprendere cosa significa e come condiziona la nostra vita di tutti i giorni qui in Europa. E in più, se hai già sentito parlare dell’esperimento mentale chiamato «il gatto di Schrödinger», la spiegazione visiva ti riserverà una bella sorpresa.
Le scartoffie burocratiche? Sono un ricordo del passato. Lo sapevi che la nuova identità digitale europea può semplificare in modo sicuro come condividiamo certificati importanti, comunichiamo un cambio di indirizzo, dimostriamo la nostra età o persino compiliamo la dichiarazione dei redditi? I nostri ESPLORATORI DIGITALI ti spiegano passo dopo passo i tanti vantaggi, disponibili a pochi clic di distanza.
«Un piccolo passo per l’uomo e un grande passo per l’umanità»: sono passati più di cinque decenni da questo evento straordinario per l’esplorazione dello spazio, e grazie alle tecnologie innovative, ora sappiamo molto di più su quello che ci circonda. I nostri ESPLORATORI DIGITALI osservano più da vicino l’infrastruttura spaziale europea, (il nome Copernicus ti dice qualcosa?), e i vantaggi che offre all’umanità e alle menti curiose.
Cos’è la consapevolezza informatica? Quali rischi corriamo online? Quanto siamo coscienti delle minacce Online e come possiamo gestirle? I nostri ESPLORATORI DIGITALI ti forniranno qualche superpotere poiché è necessario affinare le competenze informatiche per stare al sicuro. Scoprirai come la gentilezza, la saggezza, le capacità sociali, la chiave magica, la marcia indietro e la forza svolgano tutte un ruolo speciale online. E ricordati sempre: rifletti prima di fare clic!
Sullo stesso tema
Addio al roaming
Dal 2017 i cittadini dell'UE che si recano in un altro Stato membro non devono più pagare il roaming per fare chiamate, mandare gli SMS e navigare su ...
Angolo dell'istruzione sul sito di Eurostat
Utilizzi statistiche quando insegni? Oppure sei uno studente interessato a capire meglio le statistiche? Allora l'angolo dell'istruzione sul sito di Eurostat è il posto giusto per te!
Chi pensi di essere? – Identità
Come definisci la tua identità? Quali caratteristiche potrebbe avere? L'identità cambia e si evolve costantemente, di conseguenza le nostre concezioni...
Cos’è l’intelligenza artificiale?
Cos’è l’intelligenza artificiale (IA)? Cosa significa? Quali sono le applicazioni dell’IA? Cosa può fare e come funziona? In questo breve video Aleksa...
Geoblocco e acquisti online
I rivenditori devono fornire agli acquirenti lo stesso accesso a beni e servizi, ovunque essi si trovino nell'UE. Se questo non avviene si parla di "b...
L’evoluzione dell’intelligenza artificiale
Osserveremo l’intelligenza artificiale da una prospettiva diversa. Questo video mostra come la vita si intreccia alla tecnologia tramite una danza, ch...
- Highlighted
La proprietà intellettuale nell'istruzione
IdeasPowered@School offre a insegnanti e studenti di tutte le età e di tutti i livelli una serie di materiali didattici pronti per l'uso e in tutte le lingue dell'UE sulla proprietà intellettuale.
- Highlighted
Normativa sui mercati digitali
Chi sono i "gatekeeper" digitali e perché la Commissione deve regolamentarli?