"È il momento di mostrare alle giovani generazioni che possiamo costruire un continente in cui ognuno può essere sé stesso, amare chi desidera e cercare di realizzare le proprie ambizioni."
Nel suo discorso la presidente von der Leyen ha riflettuto sui risultati conseguiti dall'Unione europea (UE) nell'anno appena trascorso e sulle sfide che l'attendono nel prossimo anno, l'ultimo del suo mandato. Tra i principali temi affrontati figurano i cambiamenti climatici: in questo campo la presidente ha annunciato una nuova iniziativa sull'energia eolica. Un altro tema che è emerso è la digitalizzazione: l'UE metterà i suoi supercomputer a disposizione delle nuove iniziative in materia di IA. Per sostenere l'economia, la presidente ha inoltre annunciato misure volte a ridurre la burocrazia per le piccole e medie imprese. Tra i temi più importanti menzionati durante il discorso figura naturalmente l'attuale aggressione russa nei confronti dell'Ucraina. La presidente ha dichiarato che l'UE continuerà a sostenere il paese per tutto il tempo necessario, aggiungendo che "il futuro dell'Ucraina è nella nostra Unione".
Il discorso sullo stato dell'Unione è un ottimo spunto per alimentare il dibattito in classe sull'UE e il suo futuro e può occupare una parte importante di una lezione più ampia sull'Europa.
Fonti
Dettagli
- Data di pubblicazione
- 15 settembre 2023
- Autore
- Direzione generale della Comunicazione
- Type of content
- News